- info@go2bari.com
- +39 080 6198360
- Bari, Puglia
Ore 9.00 - meeting point : Teatro Petruzzelli
Incontro con la vostra guida e partenza col minivan dell'organizzazione.
Dopo un ora circa di auto arrivo a Matera alle ore 10.00 e visita della città in walking tour per scoprire questa indimenticabile e unica questa città rupestre sita sulle aspre colline della Murgia Materana,tra la Puglia e la Basilicata è il primo sito UNESCO del Sud Italia. Qui gli abitanti hanno vissuto in case-grotta dall'epoca Preistorica fino al 1952, in due spettacolari quartieri chiamati Sassi scavati nei due versanti di un profondo burrone, cammineremo tra sentieri e tracce di storia millenaria perfettamente conservata. Visiteremo insieme chiese rupestri con affreschi Bizantini, case grotta scavate nella roccia ma anche la cattedrale medievale e la zona nobile in questa antica città chiamata la Betlemme d'Italia, perfetto set cinematografico di fim internazionali tra cui “La Passione” di Mel Gibson.
Alle ore 12.00 avremo tempo libero per shopping e per pranzare nei tanti locali e ristoranti tipici disseminati nel centro storico.
Alle ore 13.00 ci dirigeremo in auto direzione Gravina di Puglia, arrivo dopo mezz'ora circa. Visiteremo a piedi per circa 2 ore questa città dal nome che ne esprime l'identità: sorge infatti sul lembo più estremo di un' alta gola, detta appunto gravina, nel cui sottosuolo si aprono numerose grotte e cavità, alcune affrescate e con resti ossei delle vittime del massacro Saraceno. Il centro storico è un labirinto di vicoli e case medievali, abitato già dall'età del Bronzo, fu importante stazione sulla Via Appia in epoca romana come il lungo ponte in pietra usato anche come acquedotto e che si offre oggi come spettacolare set cinemaografico di numerosi film tra cui l'ultimo 007- James Bond, No time to die, con Daniel Craig.
Ore 9.00 - meeting point presso il Teatro Petruzzelli.
Incontro con la vostra guida e partenza in minivan dell'organizzazione.
Dopo un ora circa di auto arrivo a Matera alle 10.00 e visita della città in walking tour per scoprire questa indimenticabile e unica città rupestre sita sulle aspre colline della Murgia Materana, è il primo sito UNESCO del Sud Italia. Qui gli abitanti hanno vissuto in case-grotta dall'epoca Preistorica fino al 1952, in due spettacolari quartieri chiamati Sassi scavati nei due versanti di un profondo burrone, cammineremo tra sentieri e tracce di storia millenaria perfettamente conservata. Visiteremo insieme chiese rupestri con affreschi Bizantini, case grotta scavate nella roccia ma anche la cattedrale medievale e la zona nobile in questa antica città chiamata la Betlemme d'Italia, perfetto set cinematografico di fim internazionali tra cui “La Passione” di Mel Gibson.
Alle ore 12.00, avremo tempo libero per shopping e per pranzare nei tanti locali e ristoranti tipici disseminati nel centro storico.
Partenza alle 13.00 per Altamura e arrivo dopo mezz'ora.
Altamura ha un interessante e antichissimo centro storico in cui spicca la medievale cattedrale con il portale scolpito più ricco di Puglia. Conosciuta come città del grano per il suo pane a marchio DOP definito il migliore d'Italia, Altamura ha tanti vicoli costellati di forni a legna dove degusteremo il suo fragante pane e la focaccia locale!
Alle 15.00 partenza per rientrare a Bari per le 16.00.
Appuntamento alle 9.00 , meeting point presso il Teatro Petruzzelli
Arrivo alle 10.00 e visita del più importante castello pugliese che si eleva solitario su di un'alta collina nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a 540 metri sul livello del mare: un'ottagonale e misteriosa costruzione dell'Imperatore Svevo Federico II, incluso nei luoghi protetti dall'UNESCO e patrimonio mondiale dell'Umanità. Questo affascinante castello, famoso per il suo potere evocativo e la sua eccezionale storia, è una delle tappe imperdibili in Puglia per quei visitatori che amano le architetture medievali, l'arte e le leggende!
Alle 12.00 circa partenza per Barletta, dove arriveremo per le 12.30. Visita in walking tour della città templare per eccellenza, raggiunse iI suo splendore in epoca Normanna ma è all'Imperatore Federico II che deve il suo possente castello e la sua bianca Cattedrale. Si passeggia in vicoli medievali lastricati in pietra dove sorvolano bandiere e stendardi dei cavalieri che si sono sfidati nella celebre Cantina della Disfida, per poi giungere di fronte al Colosso bronzeo alto 5 metri che ritrae un misterioso Imperatore Bizantino proveniente da Costantinopoli!
Alle 13.30 circa pausa per pranzo libero di mezz'ora.
Alle 14.00 partenza per Trani dove arriveremo dopo mezz'ora.
Visita in walking tour di Trani: le origini di questa elegante cittadina si perdono nella leggenda: probabilmente fondata ai tempi di Enea, Trani è la città della pietra bianca e faro dell'Ebraismo in Italia. Il quartiere antico sorge intorno al porto su di una piccola penisola dove una grandiosa cattedrale svetta sul mare, come una nave ormeggiata e infatti, per la sua superba posizione, viene chiamata la Regina delle Cattedrali Pugliesi!
Alle 15.30 partenza da Trani per rientrare a Bari dopo 1 ora circa.
Appuntamento alle 8.00 al primo meeting point presso il Teatro Petruzzelli con la nostra guida ufficiale e il nostro autista per andare a Monte Sant'Angelo a 2 ore di auto da Bari.
Arrivo per le 10 sulla montagna Sacra del Gargano detto lo Sperone d'Italia dove sorge uno dei più bei siti UNESCO della regione: un sorprendente santuario all'interno di una grotta sotterranea dove apparve l'Arcangelo Michele nel 5^ sec. D.C. Il sito divenne presto una delle più importanti mete di pellegrinaggio per fedeli e cavalieri crociati che viaggiavano attraverso la Puglia verso la Terra Santa. La visita davvero toccante a prescindere dal proprio credo religioso per il mix di Fede e Storia che si respira nel silenzio della grotta. Dal quartiere medievale Junno inoltre si gode di una bellissima vista che spazia dalla Foresta Umbra alla Baia di Mattinata.
Alle 12.00 partiremo per Manfredonia, dove arriveremo dopo mezz'ora e visiteremo la città fondata da Manfredi, figlio del grande Imperatore Federico II, nel 1256, per ospitare I rifugiati della distrutta vicina città di Siponto. Manfredonia sorge intorno ad un importante porto alla base del commercio cittadino e del turismo, inoltre il centro storico è ricco di imponenti palazzi barocchi su cui domina fiero il grandioso il castello costruito da Manfredi.
Pausa di circa mezz'ora per pranzo libero e partenza per Siponto alle ore 14.00, arrivo dopo circa mezz'ora per visitare la zona archeologica di questa città, si trova a 2 km a sud di Manfredonia, vicino al mare.
Siponto era un'importante porto della zona Nord della regione, con una Cattedrale dell'11^ secolo, nobile esempio di architettura Romanica situata in un'area dove si trovano importanti ritrovamenti archeologici e spendidi mosaici. Qui si può ammirare una sorprendente installazione di un giovane architetto contemporaneo, l' italiano Edoardo Tresoldi che ha realizzato una ricostruzione dell'antica Basilica con una leggera e trasparente maglia in ferro, come un'immagine olografica sospesa nel tempo e nello spazio: un incredibile capolavoro contemporaneo inserito in un contesto storico antichissimo!
Alle ore 15.30 partenza da Siponto per Bari, dove arriveremo alle 17.30 circa.
Partenza alle 9.00 dal meeting point Teatro Petruzzelli. Con la nostra guida ufficiale e il nostro autista raggiungeremo Putignano in circa 1 ora.
La nostra prima tappa è la grotta di S. Michele in Monte Laureto tra le verdi e dolci colline della Murgia dei trulli, in una posizione di vedetta sulla città di Putignano, detta la “porta d'ingresso della Valle d'Itria” si trova questo antico Santuario in grotta, nascosto al turismo di massa e sconosciuto ai più. Sulla via dei pellegrini che attraversavano la Puglia seguendo il culto Micaelico verso la Terra Santa, durante il Medioevo fu innalzato un altare dedicato appunto all'arcangelo Michele all'interno di una grande e meravigliosa grotta carsica sotterranea! Suggestiva e indimenticabile la sua visita!
Alle 11.30 arriveremo ad Alberobello, il sito Unesco più famoso e importante della regione: un villaggio di fiaba, un luogo incantato dove vi sembrerà di passeggiare tra casette di fate e gnomi. Nelle numerose stradine che salgono la collina si contano più di mille trulli, tipiche casette contadine dalla storia misteriosa e affascinante, Alberobello costituisce la tappa più importante del vostro viaggio in Puglia!
Dopo il walking tour ci sarà 1 ora di tempo libero per shopping fra i trulli e pranzo.
Alle 14.30, dopo circa mezz'ora di tragitto in auto, arriveremo a Locorotondo,
piccola e bianca cittadina arroccata sulla cima di una collina in posizione panoramica sulla vera e propria Valle D'Itria, puntellata di trulli e vigneti. Difatti Locorotondo è famosa per la produzione di un vino bianco a marchio Doc, tra I migliori della regione. il nome fa riferimento alla pianta del paese, luogo rotondo, ancora oggi ben visibile, che fa sembrare il centro storico una rotonda coroncina bianca. Tutto qui è silenzioso, pulito e fiorito, come un villaggio di fantasia, tra i vicoli ordinati e candidi si respirano i profumi della locale cucina contadina pugliese.
Alle 15.30 partenza per tornare a Bari dove arriveremo alle ore 16.30
Partenza alle 9.00 dal Teatro Petruzzelli. Con la nostra guida ufficiale e il nostro autista raggiungeremo Alberobello in circa 1 ora.
Alle ore 10 walking tour nella città dei trulli, un villaggio di fiaba, un luogo incantato dove vi sembrerà di passeggiare tra casette di fate e gnomi, è in realtà un vero e proprio paesino dove gli abitanti, gentili e ospitali, vivono tutto l'anno in casette circolari dai tetti in pietra a forma di cono, con misteriosi simboli disegnati. Il suo centro storico è uno dei Siti Unesco più conosciuti della regione: nelle numerose stradine che salgono la collina si contano più di mille trulli, tipiche casett.e contadine dalla storia misteriosa e affascinante, Alberobello costituisce la tappa più importante del vostro viaggio in Puglia!
Alle ore 12.00 partenza per Monopoli dove arriveremo dopo mezz'ora di tragitto in auto percorrendo una delle strade panoramiche più belle della regione.
Walking tour di Monopoli: Mono-polis è la “città unica” pugliese per eccellenza e si trova sulla costa a Sud di Bari, ha un borgo antico pittoresco, proteso su di una piccola penisola sul mare e protetta da un'alta muraglia dotata ancora oggi di cannoni e da un castello cinquecentesco, offre scorci indimenticabili nei vicoli profumati di brezza marina. Questa città ha l'anima del vero e proprio borgo di pescatori, ma la sera diventa una delle tappe più vivaci della Movida pugliese, tra bar e localetti sul porto e lidi dove ballare a piedi nudi sulla spiaggia nelle calde notti pugliesi.
Pausa di circa mezz'ora per pranzo libero.
Alle 14 partenza per Polignano a Mare, arrivo dopo circa mezz'ora.
Spettacolare e scenografica la posizione del centro storico di questa paese arrampicato su una scogliera, Polignano a Mare offre un dedalo di viuzze che si aprono a sorpresa su balconate a 30 metri sul livello del mare. Capitale del gelato artigianale pugliese, è la città natale di Domenico Modugno, la cui statua a lui dedicata svetta sul bellissimo lungomare cittadino. Teatro di diversi set cinematografici internazionali è una delle più rinomate mete di turismo balneare per il suo mare turchese e pulito pluripremiato da Legambiente!
Alle 16.30 partenza da Polignano a Mare per rientrare a Bari alle 17.30
Partenza alle 9.00 dal Teatro Petruzzelli. Con la nostra guida ufficiale e il nostro autista raggiungeremo Ostuni in circa 1 ora.
Alle ore 10 walking tour di Ostuni, la “perla bianca di Puglia” che appare come un miraggio a chi arriva dalla strada che la collega alla Statale costiera, candida e sulla cima di una collina sovrastante una vasta vallata di ulivi millenari tutelati dallo Stato. Abbagliante il candore delle case e delle stradine imbiancate a calce e curatissime dagli abitanti, la sera si trasforma in un magico borgo di luce dalla vivace vita notturna! Impossiile non riconoscere la forte impronta greca che caratterizza la città e che ci fa capire le origini della città bianca per eccellenza!
Alle 12.00 partenza per Cisternino che raggiungeremo dopo circa mezz'ora.
Le casette dipinte di bianco di questa grazioso paesello arranpicato sulla cima di una collina sono circondate da una fitta e verde vegetazione mediterranea tipica della Murgia dei trulli, in una panoramica posizione sulla Valle d'Itria, Cisternino è inserito a ragione tra i 100 borghi più belli d'Italia! La chiesa principale dedicata a S. Nicola ospita la bellissima scultura del 1517 della Madonna con Bambino di Stefano da Putignano, iI più importante artista rinascimentale pugliese!
Mezz'ora di tempo libero per pranzo
Alle 14.00 partenza per Polignano a Mare
Spettacolare e scenografica la posizione del centro storico di questa paese arrampicato su una scogliera, Polignano a Mare offre un dedalo di viuzze che si aprono a sorpresa su balconate a 30 metri sul livello del mare. Capitale del gelato artigianale pugliese, è la città natale di Domenico Modugno, la cui statua a lui dedicata svetta sul bellissimo lungomare cittadino. Teatro di diversi set cinematografici internazionali è una delle iù rinomate mete di turismo balneare per il suo mare turchese e pulito puripremiato da Legambiente!
Alle 16.30 partenza da Polignano a Mare per rientrare a Bari alle 17.30
Partenza alle 8.30 dal Teatro Petruzzelli. Con la nostra guida ufficiale e il nostro autista raggiungeremo Castellana Grotte in circa 1 ora.
Le più lunghe grotte carsiche sotterranee d'Italia, oltre 3 km di percorso riservato ai visitatori con guida speleologica in un mondo nascosto sorprendente e inatteso: enormi colonne, stalattiti e stalagmiti di carbonato di calcio, cortine che sembrano di alabasro, cavità che ricordano l'inferno Dantesco vi accompagneranno fino alla splendida grotta bianca, un'abbagliante grotta definita tra le più belle d'Europa.
Al termine pausa pranzo di circa 1 ora.
Alle 13.00 partenza per Polignano a Mare che raggiungeremo in circa mezz'ora.
Spettacolare e scenografica la posizione del centro storico di questa paese a Sud di Bari, arrampicato su di un'alta scogliera bianca a picco sul mare, Polignano a mare offre un dedalo di viuzze che si aprono a sorpresa su balconate a 30 metri sul livello del mare. Capitale del gelato artigianale pugliese, è la città natale di Domenico Modugno, la cui statua a lui dedicata svetta sul bellissimo lungomare cittadino. Teatro di diversi set cinematografici internazionali è una delle iù rinomate mete di turismo balneare per il suo mare turchese e pulito puripremiato da Legambiente!
Alle 16.00 partenza da Polignano a Mare per rientrare a Bari alle 17.00
Ama i posti che visiti nel tuo tempo libero
Tour ed Esperienze imperdibili in Puglia
Prenota On line!